Esso è forma, sangue, circolazione e riproduzione nelle quali si consolida il valore costruito socialmente ed estratto dall’intero sistema economico. Inserito da Redazione | Mag 20, 2019 | Comune&Metropoli |. N for Negri: Antonio Negri in Conversation with Carles Guerra Mestre, Jorge; Bercedo, Ivan; Vilatovà, Raimon; Mèlich, Glòria; Fradley, Elaine; Guerra, Carles 2003-04-01 00:00:00 A Agostino (Augustine) B Biopotere/Biopolitica (Biopower/Biopolitics) C Potere costituente (Constituent power) D Detenzione/Prigione (Arrest/Prison) E Esilio/Esodo (Exile/Exodus) F Fabbrica (Factory) G Intelletto … The problem is that their project ends up prioritizing the appropriation of social machinicity by capitalist production and being unable to extricate analyses of social appropriation from the machinery of labor. Se anche l’algoritmo è, come avrebbe potuto dire il vecchio Marx, “una macchina che corre dove c’è lo sciopero”, e cioè dove ci sono resistenza e rottura – e quindi ristrutturazione – del processo di valorizzazione – esso è una macchina oggi prodotta da quella stessa forza autonoma, che è espressa dalla nuova qualità del lavoro vivo. We tend to think of intellect as a private affair. Saree Makdisi et al. Posted by 1 year ago. Isabella Bertoletti, James Cascaito, and Andrea Casson. L’operaio “si sposta accanto al processo produttivo invece di esserne l’agente principale. Stabilire e dominare questo nesso ha rappresentato la vittoria storica del capitalista collettivo. Su questo terreno si danno due ipotesi di ricerca. I grandi industriali, piuttosto che reinvestire il profitto, lo riciclano nei meccanismi della rendita. Mostrando se stesso come soggetto egemone. Per esempio: nelle prediche sull’efficacia “senza alternative” del potere del capitale che il “pensiero unico” dei padroni e dei socialdemocratici produce (there is no alternative) sentiamo sempre più frequentemente inneggiare al dominio dell’“algoritmo”. Come si dà questa terza sussunzione? Del autor. Come dice Tronti: “Quando si tratta della classe operaia dentro il sistema del capitale, la medesima forza produttiva si può contare veramente due volte: una volta come forza che produce capitale, un’altra volta come forza che si rifiuta di produrlo; una volta dentro il capitale, un’altra volta contro il capitale” (Operai e capitale, Torino, 1966, p. 180). Queste sono oggi le caratteristiche fondamentali dell’accumulazione di capitale. Così cresce l’indipendenza del lavoro vivo a fronte del lavoro morto che vuole organizzarlo. Michael Kackman, Marnie Binfield, Matthew Thomas … In concert with such approaches, the conceptualization of the multitude as the poor enables Hardt and Negri to disrupt workerist assumptions and bring the notion of general intellect as social factory to bear on their assessment of globalization (106). Ormai non più, perché il grado di autonomia del lavoratore post-industriale non riposa più semplicemente su una differente posizione nel ciclo produttivo, ma sulla sua partecipazione ai processi cooperativi del produrre. David Harvey e l’accumulazione per espropriazione, Napoli: le tre anime dei laboratori metropolitani, Oltre la pura politica. Una seconda opzione è invece, per così dire, interna: la conoscenza è incorporata dal capitale e in qualche modo si presenta come forma del “capitale fisso”. Negri by Zapata: Constituent Power and the Limits of Autonomy by José Rabasa 8. Tracing a genealogy of forms of collective resistance, Hardt and Negri posit in Multitude the need for new forms of resistance that are more "polycentric" than the centralized political parties and guerilla movements of the past (83). Since much of Negri's writing concerns the reconceptualization of the proletariat in the context of postindustrial automation, this aspect of Marx's ideas is obviously of great significance. Che cosa vuol dire tendenziale? Ma se fuggire dalla fabbrica significava per il capitale investire la società intera con servizi produttivi e metterla al lavoro per la produzione di merci, per i lavoratori ciò ha significato costruire nuove forme di cooperazione a livello sociale – sempre subordinati ma spesso indipendenti dal comando diretto del capitale. La crisi del 2007, che non finisce più, può essere interpretata a partire da questi presupposti. Figura 2. It is certainly true that in Empire Hardt and Negri offer effective statements on the linguistic, symbolic, and affective forms of immaterial labor. Digital network technologies are currently overwhelmingly effective in proletarianizing and disempowering the cognitariat and only an active technopolitics of … Because American academia denigrates or ignores the working class on a systematic basis, it is especially important that academics not succumb to the displacement of the multitude by the technological relation in their readings of Hardt and Negri. Google Scholar. the commons (see Hardt and Negri 1994, 10, 21; Hardt and Negri 2000, 29– 30, 364–369; Negri 1991, 139–150). Il discorso torna dunque al rapporto capitale/lavoro, capitale fisso/capitale variabile – ma situato in un periodo nel quale il carattere collettivo, cooperativo del processo produttivo, e la sua relativa autonomia, non sono più contestabili. Pengetahuan (cognition) ini kadang-kadang juga disebut sebagai “general intellect” atau “nalar umum”, yaitu pengetahuan yang tidak hanya berupa ilmu pengetahuan seperti yang terdapat dalam buku dan institusi formal, tetapi juga pengetahuan umum yang tumbuh-kembang dalam keseharian kehidupan, bisa berupa tradisi, cara atau metode melakukan sesuatu, konsep keindahan, dan sebagainya. Perché la seconda risposta capitalista al grande ciclo delle lotte dell’operaio-massa consistette, oltre che nell’estensione spaziale, sociale, dei processi lavorativi, nell’introduzione massiccia di automatizzazione degli impianti e nella digitalizzazione/informatizzazione del lavoro. Cyber-Negri: General Intellect and Immaterial Labor by Nick Dyer-Witheford 7. General Intellect, Exodus, Multitude Interview with Paolo Virno for Archipélago number 54 June 2002, Rome. Il capitale la costrinse poi alla precarizzazione del salariato, ma ciò determina continua instabilità e squilibri difficili da sanare. 272 pages. Siamo alla base dell’antagonismo determinato dal lavoro vivo, alla messa in gioco di una forza-lavoro non oggettivata. Ma soprattutto si intensificò la cooperazione sociale dei soggetti produttivi, poiché il lavoro cognitivo vive della cooperazione linguistica, del sapere che lo costituisce e dell’innovazione singolare che produce. Riassumiamo dunque per ripartire nell’analisi. As Antonio Negri emphasizes, cognitive capitalism’s labor force carries its means of production once again inside itself, in its brains (Negri 2008b, 66). Bisogna dunque mettere le mani su questa cosa per distruggerne la capacità di resistenza. The reasons for such centrality are multiple, but for the Queste capacità e questa creatività del lavoro aumentano la produttività, quanto più sono singolari – cioè indipendenti nella loro capacità di invenzione. Beginning especially with the Negri of Marx Beyond Marx, there has been a return to the Grundrisse and a new periodisation of capitalism based on stages of subsumption. 2. Google Scholar. From Formal Subsumption to General Intellect: Elements for a Marxist Reading of the Thesis of Cognitive Capitalism, in Historical Materialism. Da un lato, ha articolato il suo comando alla vivente produzione di linguaggi; d’altro lato, ha operato attraverso la funzionalizzazione dei bisogni e dei desideri del lavoratore al comando capitalista. In Negri's hands the idea of general intellect takes on an ambiguity of meaning. Non è una deviazione, bensì la nuova forma di accumulazione del capitale all’interno dei nuovi processi di produzione sociale e cognitiva del valore. Stripped of any trace of dialectical opposition, mediation or synthesis, the antagonism between empire and the multitude becomes clear. Negri reader of Marx: immaterial labour and multitude Abstract The article aims to analyze a key aspect of Negri´s readings of Marxian texts, from the studies published in the late 1970s until today. Hardt and Negri insist on the need to dispense with ideas of class struggle that privilege the industrial proletariat. Ma è qui che la lotta di classe esplode davanti alla contraddizione prima del rapporto di capitale: quella di essere un rapporto antagonista. D’altra parte però, questo lavoratore, situato in una cooperazione lavorativa sempre più intensa, sviluppa una capacità produttiva crescente ed afferma in maniera sempre più evidente questa sua produttività cooperativa come potenza motrice del sistema produttivo. Sarò brevissimo, citando David Harvey che studia questo costituirsi attraverso l’analisi degli spazi di insediamento e di attraversamento delle metropoli da parte dei corpi messi al lavoro – spostamenti del capitale variabile che hanno effetti di radicale negatività sulle condizioni e sulle pratiche dei corpi sottomessi e che tuttavia scoprono capacità di movimenti autonomi e di autonomia nell’organizzazione del lavoro. Discutendo “Guerra alla democrazia” di Dardot e Laval, Falsa normalità e oscura «libertà» della destra, Smantellare il destino d’acciaio. La seconda via ce lo presenterà invece dal punto di vista soggettivo, ossia come soggettività, come soggettivazione capace di liberazione. Non è altro che una “macchina” che nasce dalla cooperazione dei lavoratori, dall’intellettualità logistica, e che il padrone impone sopra questa cooperazione, sopra appunto questa intellettualità massificata. Il lavoro immediato quindi scompare come “principio determinato” della produzione perché è ridotto a proporzione “esigua” e “subalterna, rispetto al lavoro scientifico generale, all’applicazione tecnologica delle scienze naturali da un lato, e rispetto alla forza produttiva generale risultante dall’articolazione sociale nella produzione complessiva dall’altro – forza produttiva generale che si presenta come dono naturale del lavoro sociale (pur essendo un processo storico)” (Ivi, p. 587-588). In questo tipo di valorizzazione, l’organizzazione del lavoro è innanzitutto agencement (collegamento, esercizio, dispositivo…) di “produzione di soggettività”: laddove per “produzione di soggettività” s’intenda, da un lato, produzione attraverso “soggettivazione” (e cioè l’attivazione delle qualità e delle conoscenze singolari del soggetto lavoratore) e, dall’altro, il continuo tentativo di ridurre quest’ultimo, la sua singolarità, a “soggetto” comandato. Così anche le figure della sussunzione: esse si presentano in maniera discontinua e frastagliata, ibrida e sovrapposta. Conferenza alla Volkshbühne, Berlino, 29 aprile 2019. È chiaro che, integrando la teoria del capitale finanziario che si legge nel III volume del Capitale e il “Capitolo sul denaro” dei Grundrisse, si apre ad un aspetto fondamentale del capitalismo odierno. Il capitale finanziario costituisce piuttosto oggi il punto centrale del comando capitalista: il denaro come “equivalente generale” non rappresenta solo la funzione di misura e regolazione della produzione globale, ma anche la matrice produttiva centrale, il motore dell’accumulazione. Meditations on Metamodernism as a Period Term and as a Mode, Virtuality and VRML: Software Studies After Manovich. Nick Dyer-Witheford offers a similar perspective when considering the production of collective subjectivity and “species being” in the non-iron realm of video games and virtual play. As a friendly reminder, this subreddit is a space for socialists. For Hardt and Negri, "there is a distinct neofeudal flavor to today's privatizations - the privatization of knowledges, information, communications networks, affective relationships, genetic codes, natural resources, and so forth. View. È la liberazione dall’alienazione sociale che rilancia la capacità di agire soggettivamente/intellettualmente nella produzione. In a related strategy, Hardt and Negri consign Italian autonomism of the 1970s to the realm of urban guerilla resistance. Negri, Toni, et al. Si dirà: ma come puoi pensare che i più sfruttati, i precari e i lavoratori cognitivi marginalizzati possano formare questa potenza? “General intellect is a term used by Marx in the Grundrisse in a section referred to as “The Fragment On Machines.” In this section Marx speculates on the role of intellect, specifically scientific knowledge and technical expertise, in present and possible future versions of capitalist production. Hearkening back to Negri's autonomist thinking, they suggest that the multitude, or the poor, encompasses the lumpenproletariat of the unemployed, the homeless, and the migrant. Si son organizadas desde fuera hablamos de capital variable y, por tanto, sin poder de mando capitalista no sería posible la cooperación de dichas singularidades. The reasons for such centrality are multiple, but for the purpose of this article we should limit ourselves to trace their origin … Questo concetto, secondo Vygotsky, è stato scoperto da Marx nei Grundrisse e il concetto di “plusvalore relativo” è stato qui fissato da Marx in termini proporzionali al lavoro vivo consumato nel processo di produzione capitalista. Dobbiamo allora immaginare cosa possa significare per questo soggetto in lotta rinnovare i soviet, cioè portare la forza, la moltitudine, il comune dentro la realtà produttiva e rovesciare le nuove totalitarie organizzazioni del denaro e della finanza. Translated by Charles T. Wolfe. Revolution Retrieved: Selected Writings on Marx, Keynes, Capitalist Crisis and New Social Subjects 1967-83. 1. We can see this privileging most clearly through references to the cyborg. Like Paolo Virno, who, in A Grammar of the Multitude, defines general intellect as a "socialization essentially beyond work" that must not be reduced to the technological fetishism of machines "cast in iron" (85, 65), Negri states that the essential function of general intellect is the production of the collective subjectivity of the multitude. A dimostrazione della sua importanza devono essere sottolineate le forme nelle quali il funzionamento del Welfare costituisce un enorme spazio di produzione di sapere e un contropotere reale. London: Red Notes, 1988. The preoccupations of Multitude enable Hardt and Negri to traverse a path that leads to the reassertion of general intellect as social productivity. “General intellect is a term used by Marx in the Grundrisse in a section referred to as “The Fragment On Machines.” In this section Marx speculates on the role of intellect, specifically scientific knowledge and technical expertise, in present and possible future versions of capitalist production. Ecco dunque il General Intellect come forza di sussunzione al centro dello sviluppo di capitale. On the one hand, general intellect refers to the process by which labor and knowledge become incarnated as automated productive machinery, and the proletariat is put alongside and not within the productive process. Carlo Vercellone ha insistito molto su queste figure. Specifically, the machinic nature of the multitude is realized as the proletariat refuses work and challenges the labor theory of value, is uncoupled from the realm of factory production, and activates the milieu of reality through social cooperation and reproduction. Già l’“École de la Régulation” aveva avanzato l’ipotesi di una terza fase di sussunzione, collegata all’identificazione del General Intellect – ci ricorda ancora Vercellone. Si determina qui una situazione nella quale una continua (nel tempo) ed estesa (nello spazio) iniziativa autonoma produttiva, un’invenzione collettiva e cooperante, vengono subordinate all’estrazione di valore da parte del capitale. Argo Navis Author Services. Da un lato, l’attività umana e la sua intelligenza passate sono accumulate, cristallizzate come capitale fisso, ma dall’altro lato, rovesciando il flusso, i viventi umani sono capaci di riassorbire il capitale in se stessi e nella loro vita sociale. What is innovative about the interpretation by Negri and other autonomists is that this is primarily a subjective process — … Sul primo punto. Esso si svolge percorrendo produzione e circolazione – l’una dentro l’altra –attraverso macchine che investono e collegano i territori della/nella sussunzione: la logistica è questa macchina operativa di comunicazione e distribuzione di quanto viene estratto dalla cooperazione. El caso es que Negri y Hardt defienden la existencia de una cooperación de inteligencias singulares al margen de un poder externo y, por consiguiente, defienden la capacidad de … The writings of Hardt and Negri give these issues of machinicity distinctive treatments. Il lavoro nella cooperazione ha una grande capacità di organizzare la produzione stessa, autonomamente e, in modo particolare, in relazione alle macchine, pur rimanendo subordinato ai meccanismi di estrazione del valore da parte del capitale. It is an antagonism based on processes of expropriation and appropriation: empire strives to expropriate the social productivity of the multitude as immaterial labor, and the multitude attempts to appropriate the time of capital as its own machinic temporality. Tendenza non significa una direzione determinista, un movimento darwiniano – essa significa, certo, un’evoluzione, ma questa evoluzione si dà nel gioco tra tendenza e controtendenza (come in vari luoghi insegna Il Capitale). Dentro il mondo magico della rete, Neoliberismo e priorità nazionale a sinistra, Definitivamente archiviata l’inchiesta contro il Capitano Marrone e Capomissione Casarini. Cambridge, MA: Harvard UP, 2000. Like Hardt and Negri's other directives for future research on the interface of human and technology, these comments marginalize the non-technological machinicity of the multitude and obscure the proletarian subjectivity that is at the heart of many of Negri's other writings. Qui l’appropriazione di capitale fisso non è più una metafora ma diviene un dispositivo che la lotta di classe può assumere e che si impone come programma politico. Nella fase contemporanea del General Intellect, la conoscenza ha forma moltitudinaria nel processo produttivo, anche se, dal punto di vista del padrone, essa debba essere isolata come lo era la conoscenza artigiana nella manifattura. Because he neglected the social dimension of the "general intellect," Marx failed to envisage the possibility of the privatization of the "general intellect" itself--and this is what lies at the core of the struggle over "intellectual property." In these collaborative texts, there is sometimes a tendency to deny the significance of the refusal of work. Yet the concept of the cyborg marginalizes the collective and inherently machinic nature of the multitude--the multitude, in other words, is machinic even when unattached to computers, robots, prostheses, nanomachines, and the like. Così si impone il comune della cooperazione. The general intellect departs from its original promise of universality. General Intellect can also contribute to recent media studies discussions over “collective intelligence” (see my “Affective Convergence in Reality Television: A Case Study in Divergence Culture,” in Flow TV: Essays on a Convergent Medium, ed. Questo sito usa cookies per migliorarne la funzionalità e per raccogliere dati statistici. 7. Esso cioè si esercita sulla vita e consiste nell’estrazione di valore dalla natura e dalla cooperazione sociale. Ricorderemo essenzialmente, in primo luogo, il dominio del capitale finanziario; in secondo luogo, le dimensioni estrattive, logistiche e biopolitiche dell’accumulazione capitalista oggi; e in terzo luogo cercheremo di definire i nuovi spazi della soggettivazione anticapitalista e della lotta di classe oggi. The notion of the general intellect can also be found in Capital as the concept of general work (Marx 1867/1976, 667; Marx 1894/1981, 199). Athenea Digital - num. Di conseguenza, la stessa composizione organica di capitale si presenta in maniera sempre diversa, registrando il differente impatto delle varie figure di sussunzione, dei movimenti sociali e delle lotte dei lavoratori, ed essa può quindi esser vista come una composizione di volta in volta definita dai rapporti di forza fra le classi. 1. Autonomism, also known as autonomist Marxism and autonomous Marxism, is an anti-authoritarian left-wing political and social movement and theory. Il capitale fisso è l’“uomo stesso” in entrambi i sensi. Walter Benn Michaels argues that Hardt and Negri make poverty into an identity to be recognized, rather than a condition to be eradicated. È attraverso di esso che si è costituita una nuova divisione del lavoro a livello globale ed è qui che si sono aperte e chiuse, e nuovamente si aprono, le lotte all’interno e fra le componenti del capitale collettivo globale per determinare i rapporti di forza più decisivi. The cyborg discourse therefore represents a shift toward the definition of general intellect as the machinery of labor, not subjectivity. A questo punto dobbiamo focalizzare le nuove figure del lavoro, specialmente quelle che, nel lavoro digitale, sono create dai lavoratori stessi. Hardt and Negri thus deserve much praise for enlightening us about the contradictory nature of today's "turbocapitalism" and attempting to identify to identify the revolutionary potential of its … 4.1. È colui che opera in una rete immateriale della quale il padrone incrementa la produttività e dalla quale, al tempo stesso, estrae plus-valore. Finally, the article summarises key contradictions and new forms of antagonism in cognitive capitalism. But the primary goal of Negri's writings is the theorization of the proletariat in the context of postindustrialization. H έννοια της "μαζικής διάνοιας" στον A. Negri {The concept of General Intellect of A. Negri: A critical Approaches}, Ο Πολίτης 92, 2001 Molto più incisiva fu quella che André Gorz a suo tempo suggeriva, rovesciando l’intreccio complesso di sfruttamento e di alienazione, nel sottolineare come le potenze intellettuali della produzione si formano nel corpo sociale. L’individuo sociale moltitudinario è sfruttato socialmente, come l’operaio lo era un tempo nella fabbrica. Noi possiamo dunque riconoscerlo come individuo sociale. I crescenti poteri dell’individuo sociale possono essere riconosciuti non solo nell’espansione e nella crescente autonomia della cooperazione ma anche identificati nei poteri sociali e cognitivi del lavoro dentro le strutture della produzione. Bastano alcuni passi dei Grundrisse a darci la misura della correttezza della nostra intuizione e delle straordinarie trasformazioni cui abbiamo assistito: “Come con lo sviluppo della grande industria, la base su cui essa poggia – ossia l’appropriazione di tempo di lavoro altrui – cessa di costituire o di creare la ricchezza, così con esso, il lavoro immediato cessa di essere, come tale, base della produzione, per un verso in quanto viene trasformato in una attività più che altro regolatrice, di sorveglianza, ma poi anche perché il prodotto cessa di essere il prodotto del lavoro immediato, isolato, ed è piuttosto la combinazione dell’attività sociale ad assumere la veste di produttore” (sottolineatura mia, Grundrisse, p. 597). Non so dirvi quanto ... Nella fase contemporanea del General Intellect, la conoscenza ha forma moltitudinaria nel processo produttivo, anche se, dal punto di vista del padrone, essa debba essere isolata come lo era la conoscenza artigiana nella manifattura. Si sa che, nella contemporaneità, il capitale ha realizzato la “sussunzione reale”, l’assorbimento completo della società. Come dice un nostro compagno anarco-comunista, grande conoscitore del mondo digitale, lo si può fare in due modi. 23 10.1163/156920607X171681. These comments are important because they stress that the multitude is irreducible to labor. Analisis Hardt dan Negri memiliki beberapa titik lemah, yang membantu kita memahami bagaimana kapitalisme mampu bertahan ketika (dalam istilah Marxis klasik) organisasi baru produksi yang membentuknya telah usang. Mi spiego: è dentro la cooperazione che il lavoro diventa sempre più “astratto”, e cioè sempre più espressivo del valore della produzione e sempre più centrale nella capacità di organizzare la produzione. Nonostante a partire dalle sue riflessioni sulle possibili utopie marxiste dell'emancipazione umana a partire dal General Intellect, Negri abbia finito per sovradimensionare il potenziale rivoluzionario della crisi della legge del valore. Hardt, M. and A. Negri (2012) Declaration. The autonomist authors of Do You Remember Revolution?, one of whom is Negri, refer to squatting, looting, the abandonment of work, and the self-reduction of transport fares as examples of the social worker's appropriation of free time and enactment of the antagonistic relation to capital (237, 238). Les analyses en termes de « capitalisme cognitif » ou de « travail immatériel » mettent en avant un antagonisme profond entre la nouvelle source de la valeur – la productivité sociale « biopolitique » et « pollinisatrice » – et son encadrement institutionnel, que ce soit à travers le maintien de la norme du salariat privé ou l’extension des droits de propriété intellectuelle. Contro ogni concezione che riporta le ragioni della crisi al distacco tra finanza e produzione reale, insistiamo invece sul fatto che la finanziarizzazione non è una deviazione improduttiva e parassitaria di quote crescenti di plusvalore e di risparmio collettivo. In other words, the subjects of the multitude become machinic and the automated machines become subjects. Minneapolis: U of Minnesota P, 1994. L'interpretazione di questo famoso passo marxiano proposta dai teorici del capitalismo cognitivo alla luce delle dinamiche del capitalismo contemporaneo è ben sintetizzata da quanto sostenuto da Toni Negri: quando nella produzione del General Intellect il principale capitale fisso diviene l'uomo stesso allora, con questo concetto bisogna intendere una logica della cooperazione sociale situata al di là … La fenomenologia della sussunzione reale, della cooperazione e della eccedenza del lavoro vivo, del regime monetario globale, ci propongono un quadro del capitale come Estrazione, Logistica, Finanziarizzazione: viviamo dentro questa forma del dominio. With a machine, the investment of capital in an object can be readily grasped. Nel circuito della valorizzazione, il sangue del capitale si chiama oggi rendita ed essa copre una funzione essenziale nel mantenimento del sistema capitalistico: nel mantenimento, intendo, delle gerarchie sociali e dell’unità del comando di capitale. Abolition and the General Intellect - Stefano Harney on generation-online.org Index ... give birth on the one hand to what will be called the biopolitical and on the other hand what Negri will call value-affect beyond measure. Yet the constitutive power of the multitude emerges beyond the place of work; this is why the poor are, in the collapsing of production and reproduction that occurs in the real subsumption of labor, paradigmatic of the multitude. Negri by Zapata: Constituent Power and the Limits of Autonomy 163 José Rabasa 8.

Uni For Life, Twitter Stadt Köln, Srf Aktuell Corona, Ideenreise Rätselblätter Englisch, Wassertemperatur Drewitzer See, Kaisergarten Oberhausen Geöffnet Trotz Corona, Malwettbewerb Erwachsene 2021, Feuerwerk Auf Privatgrundstück, Uni Bibliothek Wien, Javascript Lernen Pdf, Magenta Tv Funktioniert Nicht, Rügen Mit Hund Strand, Neustrelitz Schloss Besichtigung,